
Fondo Capitolo della Cattedrale dei Santi Mariano e Giacomo
Il fondo è costituito da documentazione prodotta dal Capitolo della Cattedrale dei Santi Mariano e Giacomo a partire dal secolo XI fino al secolo XIX .
Varie sono le sezioni da cui il fondo risulta costituito e tra queste ricordiamo:
- sezione diplomatica: ad essa appartengono pergamene relative alla Cattedrale, alla Confraternita di Santa Maria dei Bianchi ed alla famiglia Porcello di Carbonana.
- sezione atti capitolari: costituita dalle deliberazioni e quindi dai verbali delle adunanze capitolari.
- sezione musicale: ad essa appartiene musica sacra, a stampa e manoscritta, prodotta dalla Cappella del Duomo. Tale sezione è stata riordinata ed inventariata dalla dott.ssa Catiuscia Marionni.
- sezione amministrativa: ne fanno parte registri in particolar modo di carattere contabile relativi alla gestione di beni, uscite ed entrate.
Da segnalare all’interno del fondo la presenza di codici liturgici caratterizzati da preziose miniature.
Fu Francesco Armanni ad ordinare cronologicamente le pergamene ed a realizzarne regesti, i più interessanti dei quali sono stati riuniti in un volume manoscritto.
Successivamente il cardinale Pecci riordinò e trascrisse interamente le pergamene.
Negli anni Cinquanta del Novecento mons. Pio Cenci studiò e descrisse sommariamente il complesso documentario.